ISTITUTO SGT
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • GESTALT PLAY TERAPY
    • IL LAVORO DI GRUPPO NELLE ORGANIZZAZIONI SECONDO LA TERAPIA DELLA GESTALT
    • CORSI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI
  • La Gestalt
  • LA NOSTRA RETE
  • Contatti
Foto

MEDITAZIONE: PRESENZA E GESTALT

Usare una combinazione di suono e respiro è funzionale al raggiungimento di uno stato di calma e di presenza consapevole.
Tutto ciò che esiste vibra, ma il tutto non vibra in modo casuale. C’è un ordine, uno schema visibile tra tutte le vibrazioni, che unisce il modo in cui esse entrano in relazione tra loro. Alcuni strumenti musicali ancestrali, col loro suono suggestivo, aiutano a calmare la mente e ad entrare in uno stato meditativo. Questo accade per esempio col suono armonico delle campane tibetane, il cervello abbassa la sua frequenza vibratoria e questo cambiamento viene percepito da chi medita in termini di calma e tranquillità: la mente si è rilassata, non deve più sforzarsi nella risposta alle richieste esterne o alle preoccupazioni, è solo attenta a ciò che sta avvenendo nel “qui e ora”. Il respiro, invece, ci aiuta a stabilire un profondo contatto con noi stessi, a vivere con pienezza il momento presente osservando e percependo consapevolmente ciò che accade in noi e nell’ambiente che ci circonda.

È necessario indossare un abbigliamento comodo, è possibile cambiarsi in sede.
QUANDO
2° Martedì del mese - ore 19/20,30 – 4 incontri
Date:  11 febbraio, 10 marzo, 14 aprile,  12 maggio

COSTI
1 incontro – 15 euro
4 incontri – 45 euro

Meditazione e Gestalt – Quale collegamento?

È nell’esperienza nuova e assimilabile che la Gestalt riconosce la possibilità di crescita dell’individuo, mentre ritiene che nella ripetizione abitudinaria di vecchi schemi, che non ci offre la possibilità di scoprire nulla di nuovo, non ci possa essere alcuna crescita.
La meditazione è un’attività semplice e al contempo radicalmente diversa da tutte quelle che quotidianamente riempiono la nostra vita, è proprio questa sostanziale diversità che ci offre la possibilità di fare molte scoperte. Abitualmente il pensiero compulsivo accompagna praticamente la totalità delle nostre azioni. Passiamo il tempo ad immaginare, cercare soluzioni ai nostri problemi, comparare, valutare, giudicare, ricordare o proiettarci nel futuro. Siamo così identificati con i nostri pensieri, da non renderci praticamente conto che pensare è qualcosa che facciamo, non ciò che siamo. Mentre nella meditazione sperimentiamo dei varchi, dei momenti di non pensiero, dove l’esperienza pienamente consapevole di esistere è sostenuta dalle sensazioni corporee. Questa, in un’ottica gestaltica, è una condizione dove la crescita è possibile.

GLI INSEGNANTI

Foto

Cristina Giuliani

Professional Gestalt Counselor, membro dello staff e didatta della SGT
​

Mi sono diplomata in Gestalt Counseling presso l’SGT, Scuola Gestalt di Torino, in seguito mi sono specializzata in Lomi, Gestalt Bodywork, presso il Centro di Ricerca Terapeutica di Ranzo e in Gestalt delle Organizzazioni presso l’SGT, Scuola Gestalt di Torino. Nel medesimo Istituto (SGT) ho sostenuto e concluso il percorso triennale di Formazione Formatori in Gestalt Counseling, che si è sviluppato attraverso un triennio di tutoraggio nei regolari corsi di formazione della stessa disciplina. Attualmente collaboro con la Scuola Gestalt di Torino dove è avvenuta la parte principale della mia formazione gestaltica,  sono docente e faccio parte del suo Staff didattico e organizzativo. 
Nel mio studio lavoro con singoli e gruppi. Sul territorio sono coinvolta in vari progetti, con Enti pubblici e privati, che hanno come comune denominatore la fiducia nella possibilità di un incontro autentico e trasformatore tra esseri umani e nella crescita che ne consegue.

TITOLI
Maturità magistrale
Diploma della scuola di fotografia e Illustrazione 3A di Milano
Diploma di counseling della Scuola Gestalt di Torino
Specializzazione in Lomi Gestalt Body Work presso l’Istituto di Ricerca Terapeutica di Ranzo
Specializzazione in Gestalt delle Organizzazioni presso la Scuola Gestalt di Torino
 
ATTIVITÁ
  • Counseling individuale e di gruppo
  • Progetti di interesse sociale con Enti pubblici e Fondazioni sull’integrazione multietnica e multiculturale
  • Laboratori di formazione per docenti della scuola primaria e secondaria
 
DOVE RICEVO 
Scuola Gestalt di Torino – Via Po 14 – 10123 - Torino
 
RECAPITI 
crisgiuliani@hotmail.com
mobile: 348 4231321
Foto

Stefania Massara

Pedagogista, Professional Expert Gestalt Counselor, iscritta al Registro Italiano del Counselor della S.I.CO n. A1759
Membro dello staff, del direttivo e docente della Scuola Gestalt di Torino


Chi sono:
Sono esperta in istruzione, formazione e gestione di gruppi di lavoro. Per molti anni ho lavorato come insegnante, ho collaborato come consulente senior con aziende pubbliche e private nel campo della formazione, svolgo attività di supervisione in ambito educativo e sociale. Sono didatta nei corsi di counseling della Scuola Gestalt di Torino, condivido lo studio con due colleghe dove svolgo attività di counseling pedagogico, organizzativo e supervisione. Ho pubblicato diversi articoli, saggi e ricerche in collaborazione con Università e Istituti di ricerca. Utilizzo la meditazione regolarmente come strumento di consapevolezza personale e professionale. Pratico Reiki, ho preso il livello base di ThetaHealing.
​
TITOLI
Diploma di specializzazione internazionale in Gestalt nelle organizzazioni presso SGT -  Scuola Gestalt di Torino
Diploma di specializzazione annuale in Gestalt counseling presso SGT -  Scuola Gestalt di Torino
Diploma triennale in Gestalt counseling presso SGT -  Scuola Gestalt di Torino
Laurea in pedagogia presso l’Università agli Studi di Torino - Facoltà di Magistero
Diploma magistrale presso l’Istituto magistrale Antonio Gramsci (Torino)

ATTIVITÁ
  • Counselor esperta in consulenze pedagogiche, multiculturali e organizzative, individuali e di gruppo
  • Didatta della Scuola di counseling della Scuola Gestalt di Torino
  • Supervisore di équipe educative che si occupano di fasce deboli (disabilità e giovani a rischio) all’interno di agenzie formative, cooperative sociali e servizi educativi territoriali 
  • Esperta in metodologie formative e valutative innovative con esperienza ventennale in aziende pubbliche (Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città Metropolitana, Università, Istituti di Ricerca) e private (Proti, Isvor Fiat, IKS)
  • Membro della redazione della Rivista Figure Emergenti
  • Socio fondatore e segretario dell’Associazione Scuola Gestalt di Borgomanero

​DOVE RICEVO 
Scuola Gestalt di Torino – Via Po 14 – 10123 - Torino
 
RECAPITI 
info@stefaniamassara.it​
mobile: 347 876 98 82
Foto
Via Po 14, 10123, Torino - tel 011 883246
associazione@scuolagestaltditorino.it 
Associazione IBTG - Scuola Gestalt di Torino | P. IVA 08162860012  | ​COOKIE | PRIVACY |©Acapoagency
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • GESTALT PLAY TERAPY
    • IL LAVORO DI GRUPPO NELLE ORGANIZZAZIONI SECONDO LA TERAPIA DELLA GESTALT
    • CORSI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI
  • La Gestalt
  • LA NOSTRA RETE
  • Contatti