ISTITUTO SGT
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • CORSI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI
  • La Gestalt
  • LA NOSTRA RETE
  • Attività
  • Incontri
    • I MARTEDì
  • EVENTI
  • Contatti
Foto

​DANZA CUORE A CUORE™

La Danza Cuore a Cuore™ è tipo di di danza rivolto a gestanti e neomamme che desiderino danzare col proprio bébé portato in fascia o con l'ausilio di un supporto ergonomico. Cosa significa “portare” il proprio bambino in fascia, letteralmente BABYWEARING? La parola portare rimanda a due differenti concetti:
  • un significato stabile, ossia farsi carico di un peso, sostenerlo, reggerlo, sop-portarlo e supportarlo;
  • un signficato mobile, che rimanda al muovere un perso e tras-portarlo.
Sulla base del materiale antropologico, etnologico e storico, scopriamo  che indubbiamente in molte parti del mondo si portano i bambini per semplice nececcità. Osservando però le pratiche di maternage nel mondo si nota che laddove si sia creata una cultura del portare, questa è parte integrante e naturale delle modalità di cura dei bambini, supportata dai valori socioculturali. Questo significa che “portare” è una pratica adatta a crescere i piccolie non semplicemente una possibilità di trasporto, in mancanza di alternative comode.
 
Molti sono dunque i benefici del babywearing sia per il bambino che per la mamma.
  • rispetta la fisiologia del neonato fin dalla nascita, mantenendo la naturale curva cifotica a C e impedendo innatuturali e prematuri stiramenti della colonna vertebrale.
  • Accompagna il bambino nel periodo di maturazione fisica e neurologica durante i mesi dell’esogestazione, tramite il soddisfacimento del bisogno primario del contatto. Non essendo autosufficiente, la madre si prende cura totalmente di lui. Il contatto continuo con la pelle materna attiva la maturazione dei processi neuronali più profondi. Se pensiamo che Didier Anzieu definisce l'Io-pelle come una rappresentazione mentale dell'esperienza della superficie del corpo usata dall'Io emergente del bambino per costruirsi come un contenitore capace di contenere contenuti psichici ( 1987), capiamo quanto sia fondamentale il contatto con la mamma per il neonato.
  • il contatto porta il bambino a sintonizzare il proprio battito cardiaco, la propria temperatura corporea e freqeunza respiratoria su quello materno. Sentendosi al sicuro, si abbasseranno i livelli di cortisolo nel suo sangue e di conseguenza  il bambino sarà più sereno e meno irritabile.
  • Il corpo della mamma potrà offrire al bambino un luogo sicuro per ripararsi laddove gli stimoli esterni siano eccessivi, evitando così un innalzamento del livello di stress e un sovraccarico di informazioni.
  • Il babywearing aiuta la mamma a comprendere immediatamente i bisogni del piccolo e a rispondere adeguatamente, aumentando in questo modo suo senso di autoefficacia. La possibilità di sentirsi competente come madre aiuta a ridurre la probabilità di scivolare nel baby blues o nella depressione post partum. Inoltre, portare il porprio bambino permette di avere le mani libere e svolgere quindi in maniera autonoma alcune delle quotidiane attvità, diminuendo così il senso di impossibilità ad occuparsi di altro.
La danza cuore a cuore aggiunge a tutti i benefici sopraelencati quelli derivanti da un incontro tra pari ( mamme, neomamme, gestanti), dal movimento e dalla musica, i cui vantaggi sono ormai evidententi anche per quanto riguarda la vita intrauterina. Infine, permette alla mamma di creare uno spazio per sé e il proprio bambino dedicando un momento di coccola a entrambi.
 
OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso si pone principalemente due obiettivi:
● a livello relazionale, intende dare vita a un momento dedicato alle mamme e alle gestanti, che sia per loro un momento di confronto, sostegno, incontro, svago. Dopo la nascita di un bambino, le priorità cambiano, le possibilità di uscire e anche semplicemente dialogare e confrontarsi con altre che si trovano nello stesso momento di vita, diminuiscono. La lezione di danza diventa quindi quel momento in cui specchiarsi nelgi occhi di un'altra mamma e non sentirsi più così sola. Inoltre, molto spesso, il gruppo di danza “ dentro la sala” diventa un luogo di scambio anche fuori da essa, grazie ai legami e ai contatti creati nelle lezioni.
● a livello corporeo, si propone di lavorare di lavorare sulla rettilinizzazione della colonna vertebrale ( mediante alcune indicazioni posturali di base), sulla sensibilizzazione del pavimento pelvico e del perineo, sulla consapevolezza della presenza del muscolo trasverso addominale e la mobilizzazione del bacino. Non sono previsti lavori di tonificazione, di impatto sugli addominali e sulle articolazioni. Ampio spazio è dato alla respirazione diaframmatica in abbinamento con la respirazione a livello del perineo. Particolare attenzione è rivolta alla postura della mamma, che varia ampliamente durante la gravidanza e nelle attività di cura del proprio bambino, originando spesso a blocchi a livello del bacino e delle spalle.
 
Il lavoro prevede esercizi posturali semplici, un riscaldamento blando dei vari segmenti corporei, l’esecuzione di alcune semplici coreografie, seguiti sempre da esercizi di stretching e da un momento di rilassamento ( con uso anche di tecniche di meditazione).
 
DESTINATARI DEL PROGETTO
Le lezioni si rivolgono a gestanti, a portatrici abituali ma anche a mamme che ancora non conoscono il mondo del babywearg. Coloro che fossero sprovviste di fasce o supporti ergonomici avranno a disposizione, previa segnalazione, del materiale di prova da parte dell’ insegnante.
Durante la prima lezione sarà presente una consulente certificata del portare, che sarà  a disposizione anche fuori dalle lezioni per coloro che fossero interessate ad approfondire le conoscenze sul portare.
 
DURATA DELLE LEZIONI
Per quanto si intenda articolare le lezioni nell'arco di un'ora, spesso il processo di creazione della stessa, intesa come luogo e momento di incontro, dura poi all'incirca un'ora e mezza. Per questo il tempo indicativamente richiesto per lo spazio è di due ore a lezione.
Non è necessario essere una ballerina o aver già praticato danza: le lezioni sono frequentabili anche da chi si approccia per la prima volta a questo mondo. Non è richiesto abbigliamento particolare -se non qualcosa di comodo- né alcun tipo di attrezzatura.
Si avrà particolare cura nella protezione del gruppo da occhi esterni: spesso le mamme non hanno piacere di essere osservate, e il portare il proprio bimbo ballando con lui è vissuto come un momento intimo e personale, da condividere con chi vive la propria stessa esperienza. Per questo motivo non sono ammessi osservatori esterni, né papà o mamme che vogliano vedere prima di fare…
È importante infine ricordare che, durante le lezioni,  l'attenzione sarà sempre e comunque rivolta alla diade mamma-bambino. Si potrà far scendere il proprio bimbo in qualunque momento lo si  desideri e cambiarlo o allattarlo quando necessario. In ogni istante sarà possibile fermarsi.
Le lezioni saranno condotte da Giusi Fasano, Psicologa e Psicoterapeuta della Gestalt, Insegnante Certificata Danza Cuore a Cuore™ 
QUANDO
Il lunedì dalle 10 alle 12

COSTI
costo della singola lezione 12€
per possessori SGTcard 10€

costo del pacchetto 8 lezioni 95€

per possessori SGTcard 85€

CONDUCE

Foto

GIUSI FASANO

Psicologa e psicoterapeuta della gestalt, insegnante certificata di danza cuore a cuore™, tecnico regionale di ginnastica ritmica, formatrice aics. Iscritta all'Ordine degli Psicologi del Piemonte, iscrizione Num  5312.

Da più di 10 anni unisco la mia passione per il movimento, alla mia professionalità da psicologa, prima, e da psicoterapeuta dal 2016, anno in cui mi sono specializzata e sono diventata mamma di Elia. Ho lavorato per anni con l'utenza psichiatrica del territorio torinese e dal 2017 collaboro con una RSA nel sostegno ai pazienti residenti in struttura ( anziani e adulti, alcuni con demenza o altre patologie neurologiche) e ai loro familiari. Anche in queste collaborazioni, utilizzo il movimento corporeo e la musica come strumento di lavoro, grazie anche alle nozioni apprese durante i corsi di danza educativa e musicoterapia. Alleno inoltre una squadra agonistica di ginnastica ritmica, con atlete tra i 9 e i 16 anni, per l' ASD EUROGYMNICA TORINO. 
Mi sono infine diplomata come Insegnante di Danza Cuore A Cuore TM,
, un'attività rivolta a mamme, neo mamme e gestanti. Si tratta di un tipo di danza rivolta a tutte le donne che portano il proprio piccolo in fascia o altro supporto ergonomico, oppure donne in gravidanza.
La danza cuore a cuore aggiunge a tutti i benefici del babywearing quelli derivanti da un incontro tra pari,dal movimento e dalla musica, i cui vantaggi sono ormai evidententi anche per quanto riguarda la vita intrauterina. Infine, permette alla mamma di creare uno spazio per sé e il proprio bambino dedicando un momento di coccola a entrambi.

Il corso è accessibile anche a chi non ha mai studiato danza o ballo e sono rivolti non solo a chi porta già abitualmente in fascia o in marsupio ma anche a tutte le mamme che desiderano scoprire il mondo del babywearing. I bimbi possono avere un'età variabile dai 40 giorni di vita fino a quando la mamma si sente di portarlo in fascia. Collaboro con una Consulente del Portare SdP, che è presente durante alcune lezioni per supportare chi non sia avvezza al modo dei supporti.


CONTATTI

mobile
+39 3497769203
giusifasano@eurogymnica.it
Foto
Via Po 14, 10123, Torino - tel 011 883246
associazione@scuolagestaltditorino.it 
Associazione IBTG - Scuola Gestalt di Torino | P. IVA 08162860012  | ​COOKIE | PRIVACY |©Acapoagency
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • CORSI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI
  • La Gestalt
  • LA NOSTRA RETE
  • Attività
  • Incontri
    • I MARTEDì
  • EVENTI
  • Contatti